40 CONGRESSO NAZIONALE ACOI

ATTIVITÀ SOCIALI

sociali01

BREVE CROCIERA SUL LAGO

Una breve crociera che vi porterà alla scoperta delle coste della parte nord del Lago di Garda.

Giorni:
Lunedì 19 settembre ore 17.30
Martedì 20 settembre ore 17.30
Durata: 1 ora e mezza ca.
Prezzo: € 35,00 per persona

Descrizione: Dopo una breve passeggiata introduttiva nel centro di Riva del Garda, salirete a bordo del motoscafo Speedy Gonzale da cui potrete godere di un paesaggio incantevole ed ammirare Riva del Garda e la costa direttamente dalle acque del lago, con un breve passaggio dalla suggestiva Cascata del Ponale.
La quota comprende: I servizi di una guida turistica professionale e il tour in motoscafo privato.

Difficoltà: passeggiata; escursione facile
Abbigliamento: casual con scarpe comode

Link prenotazione: https://booking.otg.agency/eventDetail/71
Deadline prenotazioni: giovedì 8 settembre

sociali02

PASSEGGIATA A RIVA DEL GARDA

Potrai goderti una piacevole passeggiata lungo le vie, i vicoli nascosti e le piazze di Riva del Garda.

Giorni:
Domenica 18 settembre ore 14.00
Lunedì 19 settembre ore 17.00
Martedì 20 settembre ore 17.00
Durata: 2 ore ca.
Prezzo: € 20,00 per persona

Descrizione: Partendo da Viale Dante, uno dei salotti della città, si raggiunge il cuore medievale passando attraverso Porta San Marco, percorrendo Via Fiume, l’antica strada delle botteghe, fino a raggiungere Piazza III Novembre, il vero cuore di Riva del Garda. Qui sorgono il Palazzo Pretorio, sede del municipio, e la medievale Torre Apponale dalla quale si può ammirare dall’alto il lago e i tetti della città. Proseguendo attraverso il centro storico raggiungerete la Rocca, castello medievale circondato dalle acque del lago e sede del Museo MAG e della Pinacoteca.
La quota comprende: i servizi di una guida turistica professionale

Difficoltà: passeggiata; escursione facile
Abbigliamento: casual con scarpe comode

Link prenotazione: https://booking.otg.agency/eventDetail/67
Deadline prenotazioni: giovedì 8 settembre

sociali03

RIVA DEL GARDA E LA CENTRALE IDROELETTRICA

dove architettura e ingegneria abbracciano l’acqua e rilasciano energia
Un’escursione all’insegna della scoperta attraverso aree di origini romane, passando per luoghi di interesse e monumenti tipici del Medioevo e del Rinascimento, giungendo fino ai giorni nostri in una piccola città, situata proprio sulla sponda del lago e circondata dalle montagne.

Giorni:
Lunedì 19 settembre ore 17.00
Martedì 20 settembre ore 17.00
Durata: 2 ore ca.
Prezzo: € 35,00 per persona

Descrizione: Questa escursione inizia con una prima sosta presso la vecchia stazione, molto vicina al Centro Congressi, e poi prosegue il suo percorso attorno all’esterno della Rocca, una fortezza del 12° secolo che attualmente è sede del museo civico. Proseguendo lungo la riva del lago, si arriva in Piazza 3 Novembre, il vero cuore di Riva del Garda, dove è possibile vedere IL Palazzo Pretorio, la sede del comune e la medievale Torre Apponale. Il tour prosegue nelle vicinanze con la visita della Centrale Idroelettrica: maestosa e imponente nella sua posizione affacciata sul lago, è un gioiello di architettura e ingegneria e non vede l’ora di darvi il benvenuto con tutti i suoi meravigliosi luoghi di interesse.
La quota comprende: i servizi di una guida turistica professionale e l’entrata alla Centrale Idroelettrica.

Difficoltà: passeggiata; escursione facile
Abbigliamento: casual con scarpe comode

Link prenotazione: https://booking.otg.agency/eventDetail/70
Deadline prenotazioni: giovedì 8 settembre

sociali04

TREKKING SENTIERO DEL PONALE

Giorni:
Lunedì 19 settembre ore 16.00
Martedì 20 settembre ore 09.00
Durata: 2 ore ca.
Prezzo: € 25,00 per persona

Descrizione: questo itinerario è l’ideale per tutti coloro che vogliono fare una bella passeggiata e godere di un panorama mozzafiato sull'alto Garda e i monti che lo cir-condano.
La strada domina il basso Sarca, il caratteristico monte Brione, posto tra Rivae Tor-bole, l'Alto Garda e il monte Baldo. La vegetazione è mediterranea, fatta di cipressi e lecci, che crescono tra le rocce a strapiombo.
La strada del Ponale era l’unico collegamento tra la Valle di Ledro e Riva del Garda prima della costruzione del tunnel, aperto nel 1990 al traffico automobilistico. La co-struzione della strada iniziò nel 1848 e terminò nel 1851.
La Ponale, con le sue gallerie nella roccia e i suoi tornanti a strapiombo sul lago, era all’epoca un capolavoro d’ingegneria.
La quota comprende: i servizi di una guida turistica professionale

Difficoltà: trekking facile
Abbigliamento: comodo con scarpe da trekking o da ginnastica

Link prenotazione: https://booking.otg.agency/eventDetail/73
Deadline prenotazioni: giovedì 8 settembre

sociali05

ACOI IN BIKE!

Potrai goderti una piacevole passeggiata lungo le vie, i vicoli nascosti e le piazze di Riva del Garda.

Giorni:
Domenica 18 settembre ore 14.00
Lunedì 19 settembre ore 17.00
Martedì 20 settembre ore 17.00
Durata: 2 ore ca.
Prezzo: € 20,00 per persona

Lunedì 19 Settembre, partenza alle ore 16.30 dalla sede congressuale con un percorso di circa 40 km con poco dislivello e quindi adatta a tutti.
Per garantire la massima sicurezza saranno presenti alcune moto del motoclub Trento (moto staffette del Giro D'Italia). Ci accompagneranno campioni che hanno fatto la storia del ciclismo trentino: Francesco Moser, Gilberto Simoni, Daniel Oss, Stefano Casagranda, Alessandro Ballan
Noleggio delle biciclette (Strada, MTB o Elettriche che saranno consegnate direttamente in albergo)

Link prenotazione: https://velolake.com/it/noleggia-una-bicicletta.html
Per questioni organizzative è opportuno prenotare le bici entro il 12/09. Per partecipare è necessario inviare una mail a support@otg.agency indicando il nome ed il numero di persone.